Home » Blog » Cosa si intende per showreel?

Cosa si intende per showreel?

  • di

Il mio showreel personale from Francesco Cristiano on Vimeo.

Quanto dura?


Esistono decine di tipologie di showreel, che assieme ad altre logiche, determinano la durata dello stesso. Per esperienza personale e per raggiungere il giusto fine, la lunghezza dello showreel ideale è comunque compresa fra i 60 e i 180 secondi. Lo showreel oltre a far capire a chi lo guarda quali sono le nostre competenze, deve essere esauriente. Bisogna avere la capacità di dover mettere all’interno soltanto il meglio, di utilizzare un linguaggio intuitivo e di lasciar perdere il superfluo.


Posso utilizzare uno showreel come video di presentazione?

Lo showreel, come dicevamo prima, è una sorta di biglietto da visita 2.0 e a tutti gli effetti può essere utilizzato come video di presentazione. Probabilmente, rappresenterà il tuo miglior video di presentazione.
A prescindere che tu sia una comparsa, un truccatore, un macchinista o un giocoliere, lo showreel è lo strumento che più farà al tuo caso. Puoi utilizzarlo nella logica del marketing digitale e all’interno dei social media o puoi farne strumento da lavoro da allegare alle tue mail.


Come realizzare uno showreel d’impatto.


Se esistono diverse tipologie di showreel, esisteranno diversi modi per realizzare uno showreel d’impatto. Innanzitutto, una volta stabilita la durata ed una colonna sonora d’impatto, dobbiamo capire lo stile.
Far parlare solo le immagini o metterci la faccia? Usare una voce fuoricampo o lasciare che siano le immagini stesse a parlare? Usare delle infografiche o delle parole chiavi o cercare di mantenere uno stile pulito?
Ad esempio, nello showreel possiamo anche evitare di registrare del materiale nuovo ed inedito. Sia per abbattere i costi che i tempi di realizzazione, possiamo anche utilizzare del materiale di archivio e dedicarci esclusivamente al montaggio video. Questo può essere il caso di una comparsa che ha già all’attivo una piccola presenza di pellicole cinematografiche o di una maestranza che ha già del materiale reperibile.
In un caso specifico ad esempio, ho realizzato uno showreel per Marinella Giorni, truccatrice cinematografica e teatrale, utilizzando clip (con le dovute autorizzazioni) provenienti da produzioni cinematografiche e materiale di backstage. Ogni produzione debitamente presentata, ha costituito con il suo prestigio e le sue immagini a presentare la maestranza in questione.

Posso realizzarlo da solo o è meglio un professionista?

Ci sono domande a cui non riesco a rispondere. Questa è una di quelle. E’ ovvio che per avere un risultato ottimale, dalla gestazione dell’idea al prodotto finito, è meglio rivolgersi ad un professionista. Una persona che mastica questo linguaggio comunque sarà sicuramente in grado di farlo, ma sarà poco oggettiva e potrebbe lasciare qualche dettaglio per strada.

SE HAI UN’IDEA E LA VUOI RACCONTARE ATTRAVERSO LE IMMAGINI, CONTATTAMI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *