INTRODUZIONE
Internet ed i social media, hanno cambiato il nostro modo di vivere. Questo è un concetto innegabile. Hanno cambiato le nostre abitudini e il nostro modo di fare. Tutto è alla portata di tutti, anche se dall’altra parte del pianeta. In questa rivoluzione continua, anche il video ha assunto un’importanza primaria ed uno stravolgimento totale, piegandosi talvolta alle logiche dei social e dei loro formati più versatili.
Le mirrorless ad esempio, sono diventate sempre più prestanti in fatto di risoluzione video e frame, anche se alla fine caricheremo il nostro social video con un aspect ratio di 1:1 (come le tv di una volta) o 9:16 (come i nostri smartphone). Ad ogni scelta c’è sempre un perchè.
PERCHE’ IL VIDEO E’ COSI’ IMPORTANTE SUI SOCIAL E CHE MODALITA’ DI APPROCCIO ADOTTARE
Negli ultimi anni, a causa dei social network e della loro capacità di trasformarsi, sono aumentate a dismisura le ore che le persone passano attaccate ai propri dispositivi. Molto spesso, a rapire, sono le immagini, specie se in movimento. Questo perchè il video viene percepito come un contenuto con una sua autorevolezza ed un suo valore ben preciso. In più, come ciliegina sulla torta, è un contenuto immediato.
Il social video, è diventato una tipologia di video con delle sue regole. Anche se è vero che la quasi totalità dei video avrà anche una diffusione a mezzo social, la tipologia che stiamo trattando nasce per i social.
Ha una sua durata contenuta, un suo perchè e un suo formato.
Infatti un social video ben realizzato, può ottenere dei risultati molto impattanti e comunicare in maniera
più diretta rispetto ad altri tipi di contenuti.
Ti suggerisco inoltre di:
1. Catturare l’attenzione nei primi secondi;
2. Usare una color particolarmente vivace o utilizzare delle schermate bianche, tralasciando il cinematografico nero;
3. Mettere la faccia all’interno del video;
4. Usare come rafforzativo un titolo e/o una descrizione;
5. Spostare la conclusione all’inizio del video può essere un’ottima arma.
QUALE FORMATO USARE
Sembra banale da dire ma il mezzo più usato per i social network, è lo smartphone. Quindi, ad un certo punto, anche i formati video si sono ottimizzati per questo tipo di utilizzo. Il social video, è una tipologia di video breve e concisa, che funziona anche senza audio, ma ha una caratteristica fondante: il formato.
Ecco perchè i formati più utilizzati per Facebook & Instagram sono principalmente due:
1. quello che ha un rapporto 1:1;
2. quello che ha un rapporto 9:16;
Questi due tipi di formato, assicurano una visualizzazione comoda ed un impatto visivo il più possibile
massimizzato.
MA COME LAVORARE QUESTO TIPO DI CONTENUTO?
In questo parte, ti parlo invece di come lavorare il tuo social video, partendo dal presupposto che esso è stato girato non con uno smartphone, ma con una mirrorless. Premetto il fatto che, visto e considerato che oramai è un prodotto che ha un suo mercato, molte aziende stanno sfornando delle soluzione tecniche. Una su tutte
le cage che permettono di lavorare direttamente in verticale.
Lavorando infatti con un formato 16:9, dobbiamo calcolare il fatto che perderemo molte informazioni visuali quando poi adotteremo un diverso rapporto. Difficile ma non impossibile, basta metterci la testa:
1. Nel caso del rapporto 1:1, cerchiamo di girare il più possibile centrale. In questo modo, perderemo in fase di editing il minor numero di informazioni;
2. Nel caso del rapporto 9:16, cerchiamo di intuire il fatto che il nostro fulcro sarà dall’alto verso il basso.
Per praticità, in questo caso, possiamo girare però direttamente con la nostra camera in posizione verticale.
Questo però ci preclude di avere il canonico formato orizzontale.
Come formato, per editing ed esportazione solitamente i valori più utilizzati sono:
1. 1200 x 1200 pixel nel caso del rapporto 1:1;
2. 1080 x 1920 pixel (un full hd rovesciato) nel caso del rapporto 9:16.